Sala Operativa

I.S.R.A. OdV ETS Sala Operativa

Sala Operativa Gestione e Organizzazione ISRA Rescue.

La Sala Operativa di ISRA Rescue è il cuore pulsante dell’associazione: qui si coordinano le risposte alle emergenze, si gestiscono le comunicazioni e si ottimizzano risorse e tempi. L’obiettivo è uno: trasformare ogni segnalazione in un intervento rapido, sicuro ed efficace, in sinergia con le autorità e il territorio.

Missione e funzioni

  • Ricezione e validazione delle segnalazioni di emergenza.
  • Comando e controllo delle squadre sul campo.
  • Gestione delle comunicazioni radio e telefoniche.
  • Pianificazione e logistica (mezzi, attrezzature, turni).
  • Monitoraggio dell’evento e supporto decisionale in tempo reale.
  • Reportistica, debriefing e miglioramento continuo.

Struttura organizzativa

Per garantire chiarezza di ruoli e catena di comando, la Sala Operativa opera su tre livelli:

  • Strategico: definisce priorità, interfaccia con autorità e partner.
  • Tattico: pianifica gli interventi, assegna risorse, coordina più scenari contemporanei.
  • Operativo: gestisce le comunicazioni con le squadre, traccia mezzi e operatori, aggiorna lo stato delle missioni.

Ruoli tipici in turno:

  • Direttore/Responsabile di Sala: responsabilità complessiva di coordinamento e sicurezza.
  • Capo Turno: guida operativa del turno e gestione del flusso di lavoro.
  • Operatori Sala: telefonia, radio, data entry, tracciamento risorse.
  • Pianificazione e Logistica: scenari, mappe, rifornimenti, rotazione mezzi e personale.
  • Liaison/Relazioni esterne: collegamento con Protezione Civile, enti locali, altre associazioni.

Procedure operative standard (SOP)

Ogni fase è regolata da procedure chiare, sintetiche e verificabili:

  1. Attivazione: presa in carico della segnalazione, verifica e classificazione (priorità, area, tipologia).
  2. Dispatch: allertamento squadre, assegnazione mezzi e attrezzature, definizione punto di raccolta.
  3. Comunicazioni: canali dedicati per evento, check periodici, parole chiave standard per sicurezza.
  4. Tracciamento: posizione squadre, stato interventi, consumi e disponibilità materiali.
  5. Sicurezza: regole di ingresso/uscita dalla scena, piani di emergenza e procedure di evacuazione.
  6. Chiusura evento: rientro, controllo attrezzature, debriefing, relazione finale e lezioni apprese.

Tecnologie e infrastruttura

  • Centrale radio (VHF/UHF/DMR dove previsto) con registrazione log e canali ridondanti.
  • Gateway voce–dati, telefonia dedicata e sistemi di messaggistica operativa.
  • Piattaforme CAD/Incident Management per ticket, priorità e tracciamento interventi.
  • GIS e cartografia: mappe, livelli tematici, aree di impatto, punti sensibili.
  • Tracking mezzi e operatori, check-in/out digitale, board operativo aggiornato in tempo reale.
  • Repository documentale per SOP, schede rischio, checklist, modulistica.

Turnazione, reperibilità e continuità operativa

  • Copertura H24 su chiamata o con turni predefiniti in fase di emergenza.
  • Liste di reperibilità per ruoli chiave e sostituzioni rapide.
  • Piani di continuità: alimentazione di backup, connessioni ridondate, postazioni alternative.

Integrazione con il sistema di Protezione Civile

Quando attivata dalle autorità competenti, la Sala Operativa dialoga con i centri di coordinamento territoriali (COC/COM/CCS) garantendo:

  • Condivisione puntuale di informazioni e stato interventi.
  • Un linguaggio operativo comune (checklist, report, codifiche).
  • Coordinamento delle risorse per evitare sovrapposizioni e massimizzare l’efficacia.

Formazione ed esercitazioni

  • Addestramento periodico per operatori di sala (procedure, software, radio).
  • Simulazioni multi-scenario per stressare flussi, tempi e coordinamento.
  • Aggiornamenti su sicurezza, privacy, cartografia e nuove tecnologie.

Protezione dati e sicurezza informatica

  • Trattamento dei dati secondo normativa vigente e policy interne.
  • Gestione degli accessi a più fattori, tracciamento attività, backup regolari.
  • Procedure per incidenti informatici e ripristino rapido delle funzionalità.

Misurazione delle performance e qualità

  • KPI operativi: tempi di attivazione, tempi di arrivo, accuratezza dati, saturazione canali.
  • Audit interni ed esterni, debriefing strutturati e piani di miglioramento.
  • Aggiornamento periodico di SOP, checklist e strumenti in base alle lezioni apprese.

Perché fa la differenza

Una Sala Operativa ben organizzata significa risposte più rapide, comunicazioni più chiare e interventi più sicuri. È l’anello che unisce tecnologia, persone e territorio, trasformando l’energia del volontariato in risultati concreti per la comunità. Se vuoi collaborare o conoscere da vicino come lavoriamo in Sala Operativa, contatta ISRA Rescue: saremo felici di raccontarti il “dietro le quinte” del nostro coordinamento.