La Bug Out Bag (BOB): Lo Zaino di Emergenza per Evacuare in 10 Minuti
Introduzione: Mentre il kit 72 ore è pensato per sopravvivere in casa (“Bug-In”), ci sono scenari in cui restare non è un’opzione: un incendio che minaccia la tua abitazione, un’alluvione imminente o un ordine di evacuazione da parte delle autorità. In questi casi, devi essere in grado di andartene in fretta. Qui entra in gioco la “Bug Out Bag” (BOB), uno zaino pre-allestito che contiene tutto il necessario per sopravvivere autonomamente per almeno 72 ore mentre sei in movimento. L’obiettivo è uno solo: afferrare lo zaino e uscire dalla porta in meno di 10 minuti.
Bug-In vs Bug-Out: Quando Andarsene?
La decisione di evacuare è seria. La tua casa è il tuo rifugio principale, con tutte le tue risorse. Abbandonala solo se il pericolo fuori è minore di quello che corri restando.
- Scenari di evacuazione: Incendi, alluvioni, fughe di gas o chimiche, terremoti che rendono l’edificio inagibile.
- Il tuo piano: Stabilisci in anticipo delle “destinazioni sicure” (Bug Out Location – BOL), come la casa di un parente o un amico in un’altra città, e pianifica percorsi diversi per raggiungerle.
Cosa Mettere Nello Zaino: Le 10 Categorie Fondamentali
Una BOB deve essere un equilibrio tra completezza e peso. Uno zaino troppo pesante ti rallenterà. Concentrati su questi elementi essenziali, adattandoli al tuo clima e alle tue capacità.
- Acqua (e Filtrazione): Almeno 1 litro in una borraccia o sacca idrica, ma soprattutto un filtro per l’acqua affidabile (es. Sawyer Mini, LifeStraw) e pastiglie potabilizzatrici. Potrai così rifornirti da fonti esterne.
- Cibo: Cibo leggero, calorico e che non richiede cottura. Barrette energetiche, frutta secca, carne secca, pasti liofilizzati. Calcola circa 2000-2500 calorie per 3 giorni.
- Riparo (Shelter): Un telo cerato (tarp) leggero o un telo termico d’emergenza (space blanket) sono fondamentali per proteggersi da pioggia e freddo. Un poncho impermeabile può fungere sia da riparo che da protezione per te e lo zaino.
- Fuoco: La capacità di accendere un fuoco è vitale per scaldarsi, cucinare e purificare l’acqua. Includi più metodi: un accendino, fiammiferi anti-vento/impermeabili e un acciarino (firesteel).
- Navigazione: Non fare affidamento solo sul GPS del cellulare. Includi una mappa topografica della tua zona e una bussola. E, cosa più importante, impara a usarle.
- Kit di Primo Soccorso: Un kit compatto ma completo (IFAK – Individual First Aid Kit), con l’aggiunta dei tuoi farmaci personali.
- Strumenti (Tools): Un buon coltello a lama fissa è lo strumento di sopravvivenza più versatile. Aggiungi un coltellino multiuso (es. Victorinox o Leatherman) e una sega a filo.
- Illuminazione: Una torcia frontale a LED è indispensabile perché ti lascia le mani libere. Porta batterie di ricambio.
- Abbigliamento: Un cambio completo di vestiti, incluso un intimo termico, calze di lana di ricambio (fondamentali!) e un cappello. Vesti a strati.
- Documenti e Contanti: Copie impermeabilizzate dei tuoi documenti (identità, patente, passaporto) e contanti in tagli piccoli.
Scegliere e Preparare lo Zaino
- Lo zaino: Scegline uno da escursionismo di buona qualità, tra i 40 e i 60 litri. Deve essere comodo e robusto. Evita colori mimetici o troppo “tattici” per non attirare l’attenzione. Un anonimo zaino da trekking è perfetto.
- Il peso: Cerca di non superare i 15-20 kg. Fai delle prove: caricalo e fai una lunga passeggiata. Se è troppo pesante, rivedi il contenuto.
- Personalizzazione: Ogni membro adulto della famiglia dovrebbe averne uno, con contenuto personalizzato in base alle proprie capacità e necessità.
Conclusione: La Bug Out Bag non è uno zaino per andare in campeggio, ma un’assicurazione sulla vita. Preparala con cura, controllala ogni sei mesi e spera di non doverla mai usare. Ma se quel giorno dovesse arrivare, sarai grato di aver dedicato del tempo a questo strumento fondamentale di preparazione.