Competenze Essenziali

I.S.R.A. OdV ETS Competenze, Prepping & SurvivalCompetenze Essenziali

Competenze Essenziali: Le Abilità che Valgono più di Ogni Attrezzatura

Introduzione: Nel mondo del prepping, è facile cadere nella trappola dell’accumulo di oggetti: il coltello più performante, lo zaino più capiente, il filtro per l’acqua più avanzato. Ma l’attrezzatura può rompersi, essere persa o rubata. Le competenze, invece, una volta acquisite, restano con te per sempre. Un vecchio detto recita: “Più cose sai, meno cose devi portare”. In una vera emergenza, le tue conoscenze e le tue abilità pratiche saranno la tua risorsa più preziosa. Vediamo quali sono le competenze fondamentali su cui ogni prepper dovrebbe investire il proprio tempo.


1. Primo Soccorso e Conoscenze Mediche

Questa è la competenza più importante in assoluto. Quando i soccorsi sono in ritardo o non disponibili, saper gestire un’emorragia, una frattura o uno shock anafilattico può salvare una vita.

  • Come imparare: Non basta un kit di primo soccorso, devi saperlo usare. Iscriviti a un corso di primo soccorso certificato (es. quelli offerti dalla Croce Rossa). Impara le basi della rianimazione cardiopolmonare (BLS-D) e del trattamento dei traumi.

2. Gestione dell’Acqua e del Cibo

Abbiamo già visto l’importanza di stoccare acqua e cibo, ma le competenze vanno oltre.

  • Acqua: Impara a trovare fonti d’acqua alternative nel tuo ambiente e ad applicare i metodi di purificazione (bollitura, filtrazione, disinfezione chimica).
  • Cibo: Impara le basi della conservazione degli alimenti (essiccazione, inscatolamento), come riconoscere piante selvatiche commestibili (con l’aiuto di un esperto!) e magari avvia un piccolo orto sul balcone. Anche saper cucinare “da zero” su un fuoco o un fornello da campo è un’abilità cruciale.

3. Orientamento e Navigazione

Il GPS è comodo, ma in un’emergenza le reti satellitari e le batterie potrebbero non funzionare.

  • Come imparare: Compra una mappa topografica della tua zona e una bussola. Segui dei tutorial online o, ancora meglio, un corso di orientamento per imparare a leggere la mappa, identificare i punti di riferimento e triangolare la tua posizione. Fai pratica durante le tue escursioni.

4. Difesa Personale e Consapevolezza Situazionale (Situational Awareness)

La sicurezza è una priorità. In periodi di crisi, la disperazione può rendere le persone pericolose.

  • Consapevolezza situazionale: È l’abilità di osservare l’ambiente circostante e riconoscere potenziali minacce prima che si manifestino. Significa essere presenti e attenti, non distratti dal telefono.
  • Difesa personale: Seguire un corso di autodifesa (es. Krav Maga, Ju Jitsu) non solo ti insegna tecniche pratiche, ma aumenta enormemente la tua autostima e la capacità di gestire situazioni di stress.

5. Abilità Pratiche e “Fai-da-Te” (DIY)

L’arte di arrangiarsi è l’essenza dell’autosufficienza.

  • Nodi: Impara a fare 5-6 nodi fondamentali (es. nodo parlato, gassa d’amante, nodo a otto). Sono incredibilmente utili per costruire un riparo, trasportare oggetti e in mille altre situazioni.
  • Riparazioni base: Impara come chiudere le utenze principali di casa (acqua, gas, elettricità). Saper fare piccole riparazioni domestiche o meccaniche può essere di grande aiuto.
  • Accendere un fuoco: Fai pratica ad accendere un fuoco in condizioni diverse, non solo con l’accendino ma anche con un acciarino.

Conclusione: L’attrezzatura è solo uno strumento. Il vero prepper è definito dalle sue capacità. Dedica ogni mese un po’ del tuo tempo a imparare e praticare una di queste abilità. Leggi libri, guarda video, segui corsi. Ogni nuova competenza che acquisisci è un tassello che aggiungi alla tua sicurezza e a quella della tua famiglia, un investimento che non perderà mai valore.

Categories: