Prepping a Basso Costo

I.S.R.A. OdV ETS Prepping & SurvivalPrepping a Basso Costo

Prepping Low-Cost: Come Prepararsi con un Budget Ridotto

Introduzione: Molti pensano che per essere un “prepper” servano migliaia di euro da investire in attrezzature costose, cibo liofilizzato e gadget tecnologici. La realtà è ben diversa. La preparazione è prima di tutto una mentalità, non un hobby per ricchi. Con un approccio intelligente e un po’ di creatività, è possibile costruire un solido piano di emergenza anche con un budget molto limitato. Vediamo come fare della preparazione uno stile di vita sostenibile e non un lusso.


La Mentalità: Pensa alle Competenze, non agli Oggetti

Il modo più efficace per fare prepping a basso costo è concentrarsi su ciò che è gratuito: la conoscenza.

  • Impara online: Esistono infinite risorse gratuite su YouTube, blog e forum dedicate a competenze di sopravvivenza, primo soccorso, fai-da-te e orticoltura.
  • La biblioteca: Prendi in prestito libri su questi argomenti. La conoscenza non costa nulla.
  • Pratica: Imparare a fare i nodi, a leggere una mappa o a riconoscere le erbe del tuo giardino non ha prezzo.

Cibo e Acqua: La Strategia dei Piccoli Passi

Le scorte di cibo e acqua sono la base, ma non devi comprarle tutte insieme.

  • Un barattolo alla volta: Come già detto, aggiungi uno o due articoli a lunga conservazione alla tua spesa settimanale. Un chilo di riso, una scatola di fagioli, una passata di pomodoro. In un anno, avrai accumulato una scorta notevole senza quasi accorgertene.
  • Sfrutta le offerte: Tieni d’occhio i volantini dei supermercati e fai scorta quando i prodotti che ti servono (pasta, olio, scatolame) sono in offerta 3×2 o con sconti speciali.
  • Acqua dal rubinetto: Non devi per forza comprare centinaia di bottiglie di plastica. Riempi delle bottiglie di vetro o taniche per alimenti con l’acqua del rubinetto. Se conservata correttamente, dura per mesi. Puoi purificarla ulteriormente prima di berla facendola bollire.

Attrezzatura: Ricicla, Riusa, Reinventa

Non hai bisogno del coltello da 200 euro o dello zaino all’ultimo grido.

  • Guarda cosa hai già: Probabilmente possiedi già molti oggetti utili. Una vecchia coperta di lana, candele, un coltellino svizzero, una radio a batterie, una torcia. Raduna tutto in un unico posto per creare il tuo kit iniziale.
  • Mercatini dell’usato e negozi militari surplus: Sono miniere d’oro per trovare attrezzatura robusta e a basso costo. Borracce, zaini, abbigliamento tecnico, gavette e molto altro possono essere acquistati per una frazione del loro prezzo originale.
  • Fai-da-te (DIY):
    • Kit primo soccorso: Assemblalo tu stesso comprando i singoli componenti. Costa meno di un kit pre-confezionato e puoi personalizzarlo.
    • Accendi-fuoco: Puoi creare degli ottimi accendi-fuoco immergendo dei batuffoli di cotone nella cera di vecchie candele.
    • Fornello ad alcol: Si può costruire un fornello efficientissimo con due lattine di alluminio.

La Risorsa più Preziosa: La Comunità

Essere preparati non significa essere soli. Anzi, la tua rete di relazioni è la tua più grande risorsa.

  • Parla con i vicini: Conoscere i tuoi vicini e creare un rapporto di fiducia è fondamentale. Forse uno è un medico, un altro un idraulico e un altro ancora ha un orto. In un’emergenza, potrete aiutarvi a vicenda condividendo competenze e risorse. Un piano di quartiere non costa nulla ed è più efficace di qualsiasi bunker.

Conclusione: Il prepping non è definito da quanto spendi, ma da quanto sei previdente e creativo. Inizia oggi con quello che hai. Metti da parte una bottiglia d’acqua, impara a fare un nodo guardando un video, parla con il tuo vicino di casa. Ogni piccolo passo, anche quello a costo zero, ti rende più preparato, più resiliente e più sicuro. La vera preparazione è un viaggio accessibile a tutti.

Categories: